Gli incontri saranno condotti da due importanti giornalisti e critici enogastronomici:
nel primo week end da Piera Genta nel secondo Alessandro Felis che guiderà anche le degustazioni e le master class.
Le degustazioni dei vini Torino DOC saranno realizzate grazie all’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Gli eventi, se non diversamente indicato, si terranno al piano nobile di PALAZZO BIRAGO di BORGARO via Carlo Alberto 16, Torino in Sala Giunta (capienza massima 40 posti + 6 relatori), con ingresso libero, mentre le master class a pagamento si terranno in Sala Blu (capienza massima 16 posti) con prenotazione fino ad esaurimento posti, presso porticidivini@gmail.com
SABATO 29 OTTOBRE 2022
Gli incontri saranno moderati dalla giornalista enogastronomica e delegata ONAV Piera Genta
Le degustazioni e le master class saranno curate dall’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino
Ore 15.15 – La viticoltura urbana. Vigne urbane e l’esperienza piemontese a confronto con gli esempi nazionali ed internazionali. Interviene:
Luca Balbiano viticoltore concessionario della Vigna della Regina e presidente della ”Urban Wineyards Association”
segue degustazione Freisa di Chieri Doc Superiore Vigna Villa della Regina – Cantina Balbiano
Ore 16.00 – Il progetto di vigna urbana didattica a Torino
Intervengono
Alessandra Giani per Vendemmia a Torino
Germano Tagliasacchi per Portici Divini
Gustino Ballato per Società Orticola Piemonte
Ore 16.45 – Valorizzazione turistica in chiave culturale ed enogastronomica dei territori vitivinicoli del Piemonte
Intervengono:
Cristina Pellerino Responsabile comunicazione, eventi e logistica Visit Piemonte.
Marcella Gaspardone: manager marketing e promozione di Turismo Torino;
Roberto Cerrato Esperto della Commissione Nazionale UNESCO al Paesaggio Vitivinicolo (Decreto Interministeriale 16/07/2015) Direttore – Site manager Piano di Gestione Relazioni Comitato Mondiale UNESCO per l’Associazione “I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato”.
Segue degustazione di Erbaluce di Caluso Docg Spumante.
Ore 17.45- Masterclass condotta da Piera Genta Delegata ONAV
Saranno degustate le varianti piemontesi della Freisa Vitigno dell’Anno 2022.
DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
Ore 15.15 – LA VITICOLTURA EROICA DEL PIEMONTE: Colline Saluzzesi, Pinerolese, Canavese e Val di Susa a confronto.
Intervengono:
– Per il consorzio delle Colline Saluzzesi la Presidente Vanina Carta / Michele Fino
– Il Presidente dell’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino Corrado Scapino
Ore 16.15 – Esperienze di imprenditoria vitivinicola al femminile in Piemonte
Bianca Viotti Titolare dell’azienda Viotti Vini
Ivana Brignolo Miroglio Tenuta Carretta Delegata donne del vino Piemonte
Elisabetta Barbero Cantina Briamara Cuceglio
Elisa Davì di Ametlier
Ore 17.45- Masterclass condotta da Piera Genta Delegata ONAV in cui saranno degustate le produzioni eroiche del Piemonte
SABATO 5 NOVEMBRE 2022
Gli incontri saranno moderati dal giornalista enogastronomico Alessandro Felis
Le degustazioni e le master class saranno curate dall’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino
Ore 15.15 – Il cambiamento climatico e la viticoltura.
Presentazione dello studio condotto dalla CIA Agricoltori degli Alpi con contributo della Camera di commercio di Torino.
Massimo Pinna, agronomo, presidente AIAB Piemonte
Paolo Vittone, Laboratorio chimico CCIAA di Torino
Gian Luigi Orsolani, viticoltore, Cantina Orsolani, San Giorgio Canavese (To)
segue degustazione di Erbaluce di Caluso Docg (Orsolani)
Ore 16.15 – Torino città del vino: una storia da riscoprire.
Germano Tagliasacchi direttore di Fondazione Contrada Torino onlus
Ore 17.00 – La sostenibilità in vigna e in cantina
Gabriele Busso, vicedirettore di Confagricoltura Torino
Sergio Dezzutto, Cantina Santa Clelia di Mazzè
Segue degustazione di Canavese Rosso Doc (Santa Clelia di Mazzè)
Ore 17.45 – Masterclass condotta da Alessandro Felis in cui saranno degustate degustate le 3 tipologie di Erbaluce di Caluso Docg.
DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022
Ore 15.15 – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA’ VITIGNI AUTOCTONI RISCOPERTI
Danilo Breusa Sindaco di Pomaretto per i produttori Terre del Ramiè (in attesa di conferma)
Bianca Seardo e Riccardo Prola, Centro studi e ricerche per i paesaggi del vino di montagna;
Ore 16.15 – TORINO DOC : Esperienze di valorizzazione del territorio e dei prodotti vitivinicoli del torinese.
– Sergio Arnoldi Settore Sviluppo e Valorizzazione filiere – Camera di commercio di Torino
– Elena Di Bella, dirigente Direzione Sviluppo rurale e montano – Città Metropolitana di Torino (in attesa di conferma)
– Alberto Ferrari, CEO Associazione Club Silencio (in attesa di conferma)
– Luca Spadon per Torino Wine Week
Segue degustazione di Collina Torinese Doc Malvasia
Ore 17.30- Masterclass condotta da Alessandro Felis in cui saranno degustate le produzioni eroiche del Piemonte.
Pinerolese Doc Ramìe – Valsusa Doc Avanà – Valsusa Doc Baratuciat- Carema Doc
Per informazioni e prenotazioni
Fondazione Contrada Torino Onlus | porticidivini@gmail.com