Portici Divini 2022

Torino, ottobre/novembre 2022.
Le celebri rassegne delle eccellenze vitivinicole piemontesi e del torinese “Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini”, confermano il format ibrido, sia fisico che on-line, con un mix di appuntamenti digitali ed eventi in presenza.

Portici Divini proporrà oltre 100 degustazioni, dal 29 ottobre al 6 novembre presso oltre 50 locali tra enoteche, ristoranti, caffé, pasticcerie, gelaterie e negozi di Torino, per scoprire le eccellenze vitivinicole del torinese: Erbaluce di Caluso, Carema, Freisa di Chieri, Valsusa Avanà e Becuét, Pinerolese Doux d’Henry e altri vini del territorio saranno protagonisti, nei migliori locali dei portici e non solo, in una festa collettiva. Non mancherà il programma culturale di Portici Divini, per conoscere meglio il vino piemontese le sue peculiarità, le curiosità e i segreti dei grandi vitigni autoctoni e non, dei vini Torino DOC e la selezione enologica curata dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, un progetto che raccoglie tutte le tipologie di bottiglia, dalle etichette più giovani fino ai fine wines, di grande qualità (www.torinodoc.com).

Portici Divini è un evento che vuole valorizzare le eccellenze vitivinicole del territorio torinese.
Ideato e coordinato da Fondazione Contrada Torino Onlus, realizzato con il sostegno della Camera di commercio di Torino e con il patrocinio della Città di Torino.

UFFICIO STAMPA PORTICI DIVINI
press@contradatorino.org

CARTELLA STAMPA
LOCALI, ENOTECHE E PRODUTTORI [PDF]

  • PROGRAMMA CULTURALE

    Gli incontri saranno condotti da due importanti giornalisti e critici enogastronomici:
    nel primo week end da Piera Genta nel secondo Alessandro Felis che guiderà anche le degustazioni e le master class.

    Le degustazioni dei vini Torino DOC saranno realizzate grazie all’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.

    Gli eventi, se non diversamente indicato, si terranno al piano nobile di PALAZZO BIRAGO di BORGARO via Carlo Alberto 16, Torino in Sala Giunta (capienza massima 40 posti + 6 relatori), con ingresso libero, mentre le master class a pagamento si terranno in Sala Blu (capienza massima 16 posti) con prenotazione fino ad esaurimento posti, presso porticidivini@gmail.com

    SABATO 29 OTTOBRE 2022

    Gli incontri saranno moderati dalla giornalista enogastronomica e delegata ONAV Piera Genta
    Le degustazioni e le master class saranno curate dall’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino

    Ore 15.15 – La viticoltura urbana. Vigne urbane e l’esperienza piemontese a confronto con gli esempi nazionali ed internazionali. Interviene:
    Luca Balbiano viticoltore concessionario della Vigna della Regina e presidente della ”Urban Wineyards Association”
    segue degustazione Freisa di Chieri Doc Superiore Vigna Villa della Regina – Cantina Balbiano

    Ore 16.00 – Il progetto di vigna urbana didattica a Torino
    Intervengono
    Alessandra Giani per Vendemmia a Torino
    Germano Tagliasacchi per Portici Divini
    Gustino Ballato per Società Orticola Piemonte

    Ore 16.45 – Valorizzazione turistica in chiave culturale ed enogastronomica dei territori vitivinicoli del Piemonte
    Intervengono:
    Cristina Pellerino Responsabile comunicazione, eventi e logistica Visit Piemonte.
    Marcella Gaspardone: manager marketing e promozione di Turismo Torino;
    Roberto Cerrato Esperto della Commissione Nazionale UNESCO al Paesaggio Vitivinicolo (Decreto Interministeriale 16/07/2015) Direttore – Site manager Piano di Gestione Relazioni Comitato Mondiale UNESCO per l’Associazione “I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato”.

    Segue degustazione di Erbaluce di Caluso Docg Spumante.

    Ore 17.45- Masterclass condotta da Piera Genta Delegata ONAV
    Saranno degustate le varianti piemontesi della Freisa Vitigno dell’Anno 2022.

    DOMENICA 30 OTTOBRE 2022

    Ore 15.15 – LA VITICOLTURA EROICA DEL PIEMONTE: Colline Saluzzesi, Pinerolese, Canavese e Val di Susa a confronto.
    Intervengono:
    – Per il consorzio delle Colline Saluzzesi la Presidente Vanina Carta / Michele Fino
    – Il Presidente dell’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino Corrado Scapino

    Ore 16.15 – Esperienze di imprenditoria vitivinicola al femminile in Piemonte
    Bianca Viotti Titolare dell’azienda Viotti Vini
    Ivana Brignolo Miroglio Tenuta Carretta Delegata donne del vino Piemonte
    Elisabetta Barbero Cantina Briamara Cuceglio
    Elisa Davì di Ametlier

    Ore 17.45- Masterclass condotta da Piera Genta Delegata ONAV in cui saranno degustate le produzioni eroiche del Piemonte

    SABATO 5 NOVEMBRE 2022

    Gli incontri saranno moderati dal giornalista enogastronomico Alessandro Felis
    Le degustazioni e le master class saranno curate dall’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino

    Ore 15.15 – Il cambiamento climatico e la viticoltura.
    Presentazione dello studio condotto dalla CIA Agricoltori degli Alpi con contributo della Camera di commercio di Torino.
    Massimo Pinna
    , agronomo, presidente AIAB Piemonte
    Paolo Vittone
    , Laboratorio chimico CCIAA di Torino
    Gian Luigi Orsolani
    , viticoltore, Cantina Orsolani, San Giorgio Canavese (To)
    segue degustazione di Erbaluce di Caluso Docg (Orsolani)

    Ore 16.15 – Torino città del vino: una storia da riscoprire.
    Germano Tagliasacchi direttore di Fondazione Contrada Torino onlus

    Ore 17.00 – La sostenibilità in vigna e in cantina
    Gabriele Busso, vicedirettore di Confagricoltura Torino
    Sergio Dezzutto, Cantina Santa Clelia di Mazzè

    Segue degustazione di Canavese Rosso Doc (Santa Clelia di Mazzè)

    Ore 17.45 – Masterclass condotta da Alessandro Felis in cui saranno degustate degustate le 3 tipologie di Erbaluce di Caluso Docg.

    DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022

    Ore 15.15 – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA’ VITIGNI AUTOCTONI RISCOPERTI
    Danilo Breusa Sindaco di Pomaretto per i produttori Terre del Ramiè (in attesa di conferma)
    Bianca Seardo e Riccardo Prola, Centro studi e ricerche per i paesaggi del vino di montagna;

    Ore 16.15 – TORINO DOC : Esperienze di valorizzazione del territorio e dei prodotti vitivinicoli del torinese.
    – Sergio Arnoldi Settore Sviluppo e Valorizzazione filiere – Camera di commercio di Torino
    – Elena Di Bella, dirigente Direzione Sviluppo rurale e montano – Città Metropolitana di Torino (in attesa di conferma)
    – Alberto Ferrari, CEO Associazione Club Silencio (in attesa di conferma)
    – Luca Spadon per Torino Wine Week
    Segue degustazione di Collina Torinese Doc Malvasia

    Ore 17.30- Masterclass condotta da Alessandro Felis in cui saranno degustate le produzioni eroiche del Piemonte.
    Pinerolese Doc Ramìe – Valsusa Doc Avanà – Valsusa Doc Baratuciat- Carema Doc

    Per informazioni e prenotazioni
    Fondazione Contrada Torino Onlus | porticidivini@gmail.com

  • CORTE DEI MINIMI – VIA P0 18

    Grazie alla collaborazione dell’Associazione Commercianti di Via Po sarà possibile accedere alla “Corte dei Minimi”, un luogo affascinante e sconosciuto ai più, dove sarà possibile effettuare degustazioni dei vini torinesi e seguire master-class con l’Enoteca Regionale ed i migliori sommelier.

    INGRESSO E ORARI
    dal 27/10 al 30/10 e dal 2/11 al 6/11 dalle ore 16.00 alle ore 22.00
    Ingresso libero al pubblico con degustazioni a pagamento (tasca porta calice griffata inclusa).
    In alcuni momenti sarà prevista la presenza dei produttori che presentano i loro prodotti.

    PROGRAMMA INCONTRI CON I PRODUTTORI

    27 OTTOBRE 2022
    ore 18.00 | Inaugurazione e taglio del nastro

    ore 18.30 | Fiera Internazionale Del Tartufo Bianco D’alba. Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo.
    Appuntamento con il Tartufo Bianco d’Alba. Sentire il profumo del Tuber magnatum Pico è certamente piacevole, ma è ben difficile codificarne le caratteristiche organolettiche più fini. Un’esperienza immersiva in cui scoprire le più segrete caratteristiche. Brindisi finale con l’Enoteca Regionale del Piemonte.

    INGRESSO GRATUITO
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: press@grapesintown.it

  • I LOCALI

    AL TAGLIERE – via Corte d’Appello 6
    ANTICA DROGHERIA – via Assarotti 19/a
    ARCADIA – Galleria Subalpina 16
    BAR GELATERIA MIRETTI – Corso Matteotti 5
    FANFALUCH – Piazza Vittorio Veneto 8
    GOUSTO’ – piazza della repubblica 4
    L’OSTU – Via Cristoforo Colombo 63
    MARE NOSTRUM – Via Matteo Pescatore 16
    PFATISCH – Via Sacchi 42
    PORTO DI SAVONA – Piazza Vittorio Veneto 2/D
    SAPORDIVINO – piazza Borgo Dora 25 H
    SFASHION CAFE’ – Via Cesare Battisti 13
    TORTERIA OLSEN – Via Sant’Agostino 5
    FIORFOOD NOVACOOP – Galleria San Federico
    IL PORTO – via Bellezia 9
    STILLCOFFEE – piazza Vittorio Veneto 16/a
    SAPORDIVINO – piazza Borgo Dora 25/4
    WINE BAR BAZAR SOLERA – via delle Rosine 10
    CANTINA SOCIAL (Mercato Centrale) – piazza della Repubblica 25
    INFUSION CAFE’ – via Palazzo di Città

    ENOTECHE
    ANGOLO DI…VINO – Via Nicola Porpora 26
    BIRAGHI SAN CARLO – P.za S. Carlo, 188
    DE GUSTIBUS – Strada Fenestrelle 1
    ENOTECA DEL SANTO – Via G. Piazzi 5
    ENOTECA IL VINAIO – Via Cibrario 38
    ENOTECA LA MAISON DU VIN – Via Canova 19
    ENOTECA ROSSINI – Corso San Maurizio 15
    ENOTECA STUZZIVINO – Piazza Risorgimento 2
    ENOTECA VALENTINO – Via Tiziano Vecellio 24
    IL TOCCO DIVINO – Corso Racconigi 11/E
    L’EVO DI EVA – Via Stampatori 19/F
    OINOS VINI – via San Pio V 30/F
    ANTICA DROGHERIA – via Assarotti 19/a
    LA VINOTECA TORINO – Corso Regina Margherita 96 bis

  • I PRODUTTORI

    CANTINA PRODUTTORI NEBBIOLO DI CAREMA
    CANTINE BRIAMARA
    CIECK
    FRATELLI MARCO
    LA MASERA
    LE MASCHE
    ORSOLANI
    PODERE MACELLIO
    SANTA CLELIA
    TERRE DEL CREARIO
    IL GIRAPOGGIO
    ROSSOTTO
    TERRE DEI SANTI
    VINI BALBIANO S.N.C.
    L’AUTIN S.S.
    CLAREA
    ISIYA AZIENDA AGRICOLA
    L GARBIN
    CASTELLO DI AZEGLIO S.A.R.L.
    CANTINA DELLA SERRA
    GIRO DI VITE DI LUCA CIARDOSSIN C.S.S.
    OROSIA DI PIOVANO EMANUELA
    TERRE SPARSE AZIENDA AGRICOLA
    BISON ROSANNA – ROSTAGNO AZIENDA AGRICOLA

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e condizioni