Verso il…Festival della Viticoltura Eroica e dei Formaggi d’Alpeggio
Partecipa agli incontri di avvicinamento al Festival. Scopri i sapori e i produttori delle montagne di Cuneo e Torino.
Un’anticipazione di quello che sarà il festival di Luglio 2022.
28 maggio 2022
Ostana (CN). Dalle 15 alle 19.
La viticoltura eroica del torinese coinvolge tre territori: Val di Susa, Pinerolese e Alto Canavese.
I vitigni autoctoni da cui derivano alcuni dei vini più rappresentativi sono:
per la val di Susa: Avanà, Beucet, Baratuciat ;
per il Pinerolese: Ramié, Doux d’Henry e Chatus;
per l’alto canavese il Carema
Per la val di Susa sarà presente Stefano Turbil dell’Azienda Agricola di Chiomonte La Chimera con in degustazione Avanà Doc
Per il Pinerolese sarà presente l’Azienda Vitivinicola Le Marie
La selezione casearia d’alpeggio invece vedrà presenti
per la Val Pellice Il Saras del fen PAT: interviene il Presidente dell’Associazione Produttori Luca Charbonier che parlerà del progetto con la Scuola Malva di Bibbiana per un nuovo formaggio di valle ispirato al plainsentif ed al bettelmat
per la Val Sangone: il Cevrin di Coazze PAT
per la valle di Susa:: la Toma del Lait Brusc PAT
per le valli di Lanzo: la Toma di Lanzo d’alpeggio PAT
I vini dei produttori eroici saranno abbinati ai formaggi presentati secondo gli abbinamenti consigliati dal giornalista enograstronomico Alessandro Felis.
Per maggiori info
info@visoaviso.it | visoaviso.it
contradatorino.org
Il Festival della Viticoltura Eroica e dei Formaggi di Alpeggio
è un progetto di: Cooperativa Viso a Viso, Fondazione Contrada Torino Onlus con Unioncamere e il Comune di Ostana.
Sotenuto da: Camera di Commercio di Torino, Camera di Commercio di Cuneo, Camera di Commercio Monterosa, Laghi e Alto Piemonte, Camera Valdostana.